Eccoci pronti per una nuova avventura, che ci porta direttamente in Piemonte e nello specifico a Carmagnola dove da ben 69 anni si celebra la “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola” (la più grande in Italia dedicata a un solo prodotto agricolo), ma è molto di più…è a tutti gli effetti un grande Festival che propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. Ci sarà un meraviglioso concerto di Ermal Meta (che io adoro quindi non posso esimermi dal citarlo per primo 😉 ) , ma anche una serata con la scoppiettante Platinette, poi ancora Luca Barbarossa e tanto altro…ma soprattutto aree attrezzate per i bambini, che per noi mamme sono “manna dal cielo” insomma tanto tanto divertimento per tutta la famiglia.
Di seguito i link dell’Evento:
https://www.facebook.com/fiera.peperone/
Non riuscite a venire alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola??? Assaggiate comunque questo prodotto (è facilmente reperibile in tutti i supermercati d’Italia proprio in questo periodo), non ne guadagnerà solo il palato ma anche la vostra salute, perchè a seguito di specifiche analisi nutrizionali che hanno messo a confronto il Peperone di Carmagnola con altri peperoni si può affermare che esso, avendo un valore quasi nullo di sodio, sia praticamente SENZA SALE.
Il peperone già per sua natura contiene una considerevole quantità di Vitamina C e quello di Carmagnola ne contiene addirittura una quantità maggiore rispetto agli altri, questo lo rende un vegetale particolarmente importante per la salute, ovviamente se consumato crudo.
Vi state chiedendo cosa c’entriamo noi con tutto questo?
Abbiamo avuto la fortuna di collaborare insieme ad altri foodblogger per la realizzazione di un Ricettario che verrà distribuito durante l’evento, ma anche al Salone del Gusto di Torino e in tutti i Carrefour del Nord Ovest, protagonista ovviamente Lui il Peperone di Carmagnola!
Qui la nostra ricetta veloce veloce, perchè questa era la parola d’ordine 😉 .
Antipasto veloce:
600 gr di filetto di fassona piemontese
1 cipollotto di tropea
1 burrata (200 gr circa)
2 peperoni gialli di Carmagnola
1 peperoncino fresco
qualche cappero
olio EVO, sale, pepe q.b.
Per la crema piccante di peperone: con l’aiuto di un frullatore a immersione riducete in crema i peperoni (precedentemente cotti e spelati), emulsionando con olio evo a filo e aggiungendo il peperoncino tritato.
Prendete il filetto, fatelo prima a cubetti, quindi “battetelo” al coltello per ottenere una sorta di macinato grossolano, poi mettetelo in una ciotola, salate, pepate, aggiungete il cipollotto tritato finemente, amalgamate il tutto e aggiungete un filo d’olio.
Impiattate la battuta aiutandovi con un coppapasta, adagiate sulla carne un “ciuffetto” di burrata e un paio di capperi, quindi servite accompagnando con una “spennellata” di crema piccante.