Ci scuseranno gli amici siciliani ma questo risotto nasce come nostra “reinterpretazione”della famosissima pasta con le sarde, infatti l’idea ci è venuta proprio assaggiandone un piatto in un locale di cucina tipica siciliana, da qui la pensata di unire i gusti, i sapori e gli ingredienti di questo classico della cucina italiana in un risotto… Speriamo di essere stati abbastanza bravi e di non offendere i puristi della cucina siciliana!!! 😉
per 4 persone:
320 gr di riso carnaroli (noi “Riso Maremma”)
3 pagnotte di pane comune
6 filetti di acciuga sott’olio
2 spicchi di aglio
2,5 l di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco secco
18 alici o sardine fresche
1 arancio
80 gr di pinoli
sale ed olio EVO qb
qualche ciuffo di finocchietto per la decorazione
Innanzitutto procedete con la realizzazione di una crema di pane: spezzettate le pagnottine e mettetele in forno per pochi minuti con un filo di olio, quel tanto per tostarle leggermente, quindi in una padella antiaderente mettete un filo di olio 1 spicchio di aglio e le acciughe, fatele sciogliere a fuoco lento, aggiungete il pane e fate insaporire, togliete l’aglio, quindi mettete un mestolo di brodo caldo, una volta che si sarà assorbito spegnete il fuoco e frullate il tutto con un frullatore ad immersione, aggiungendo mano a mano brodo e un pochino di olio a filo, dovrete ottenere una crema liscia e abbastanza densa ma non troppo.
Una volta ultimata la preparazione procedete con il riso, fatelo tostate in una casseruola a fuco vivace, senza aggiungere niente (senza né olio né cipolla) quindi una volta trascorsi alcuni minuti sfumate con il vino bianco e successivamente procedete con la classica cottura aggiungendo a mano a mano il brodo caldo.
Nel frattempo in una padella antiaderente fate tostare per pochi minuti i pinoli, quindi prendete le alici (che precedentemente avrete, lavato, eviscerato e pulito tagliando loro testa e coda ed eliminando le interiore e la lisca centrale) fatele a tocchetti, togliete i pinoli e nella stessa padella aggiungete 1 spicchio di aglio un filo di olio e le alici a tocchetti, fate cuocere velocemente, aggiungete i pinoli ed una spruzzata di succo di arancia, spegnete il fuoco e togliete lo spicchio d’aglio.
Quando sarete ormai alla fine della cottura del riso aggiungete la crema di pane e ultimate la cottura, quindi senza mantecare il risotto (la crema di pane da sola creerà la giusta cremosità) aggiungete l’intingolo di alici pinoli e succo di arancio, mescolate bene e servite.
Per guarnire il piatto un poco di zest di arancia e qualche foglia di finocchietto.
“Questa ricetta partecipa al Contest Rice Food Blogger 2016 – Chef Giuseppina Carboni”


