Siamo sicuri che almeno un cotechino vi è avanzato e non ce la fate più a mangiarlo cucinato nella “solita salsa” e qui corriamo in vostro soccorso ;)…perchè non usarlo per cucinare un risotto???
per 4 persone
320 g di riso carnaroli
600 g di marroni
6 scalogni
320 g di pasta di cotechino
una manciata di gherigli di noce
1 bicchiere di vino bianco secco
1 noce di burro
4 cucchiai di parmigiano reggiano
2 l di brodo vegetale
sale, olio evo q.b.
un ciuffetto di rosmarino per decorare
Cottura dei marroni: incidete la buccia con un taglio poi metteteli in forno a 200 c° per 25 minuti (chi ha la fortuna di avere un caminetto li può cuocere sul fuco l’aroma ed il gusto saranno eccezionali…)
Prendete 5 dei 6 scalogni tritali e fateli appassire a fuoco dolce in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale ed aggiungendo un poco di acqua per evitare che si brucino.
Quando i marroni saranno pronti sbucciateli e tritateli grossolanamente, quindi uniteli allo scalogno e aiutandovi con un mestolo di brodo ed un frullatore ad immersione riduceteli in crema, emulsionate aggiungendo a filo dell’olio fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata.
Nel frattempo avrete cotto il cotechino e sgrato bene la pasta con una forchetta.
Tritate il sesto scalogno mettetelo a soffriggere con un poco di olio all’interno di una risottiera, quindi aggiungete il riso, fatelo “tostare” per alcuni minuti, sfumate con il vino bianco e continuate la cottura aggiungendo il brodo vegetale poco alla volta.
A ¾ di cottura aggiungete la crema di marroni e scalogno e successivamente la pasta di cotechino, quindi portate a cottura, a fuoco spento mantecate con burro e parmigiano.
Impiattate con una generosa manciata di noci tritate.
“Questa ricetta partecipa al Contest Rice Food Blogger 2016 – Chef Giuseppina Carboni”